il 31/12/2024 si è concluso il biennio formativo 2023-2024.
Come previsto dal Regolamento sulla FCO, ogni Consulente del Lavoro è tenuto a verificare che sulla piattaforma della formazione risulti la propria regolarità ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per il biennio appena concluso.
Per il biennio 2023-2024 l’obbligo formativo si considera adempiuto con il conseguimento di n. 50 crediti formativi di cui almeno 6 in materia di deontologia professionale.
Se i crediti presenti nella piattaforma sono sufficienti non occorrono altri adempimenti.
SOLO nel caso in cui i crediti maturati risultino in misura inferiore a quella prevista per lo scorso biennio, il Consulente del Lavoro deve presentare al Consiglio Provinciale, a mezzo PEC entro e non oltre il 28 febbraio p.v., una dichiarazione che attesti la formazione svolta e la richiesta di utilizzare il debito formativo di max 9 crediti (Allegato 2 + Richiesta debito art.6).
L’eventuale dichiarazione della formazione svolta dal 01.01.2025 al 30.06.2025, ad integrazione del biennio formativo 2023-2024 ,va presentata a mezzo PEC entro il 30 giugno 2025 (Allegato DICHIARAZIONE INTEGRATIVA).
Si ricorda inoltre che nei casi di malattia, infortunio, maternità, compimento del settantesimo anno di età, e in tutti i casi previsti dall’art. 21 del Regolamento FCO, si può chiedere il riproporzionamento dei crediti formativi inviando apposita istanza al Consiglio Provinciale, a mezzo PEC entro e non oltre il 28/02/2025 (Allegato 1).
Coloro che sono in regola NON DEVONO INVIARE ALCUNA COMUNICAZIONE!!Allegato 1 Allegato 2 – dichiarazione integrativa 2023-2024 Richiesta debito art 6 comma 6